Mobili bagno arte povera

Mobili bagno arte povera?

L’offerta di Quellidicasa dell’arredo bagno in arte povera

Ciao, sono Matteo di Quellidicasa, ti presento una selezione di mobili bagno in arte povera offerti dalla sala mostra di Marcon VE.

Malta, stile elegante e pulito

mobili bagno arte povera modello Malta

Composizione arredobagno Malta in stile arte povera italiana composto da base con due antine più due cassetti, consolle in ceramica bianca con lavandino integrato, specchio, mensola, pensile con vetro e luci spot superiori.

Si tratta di una composizione in noce intarsiato di dimensioni 104×50,5 cm.

 


Che opinione hanno i clienti dell’arredobagno offerto da Quellidicasa?

 


Elba, mobile bagno in arte povera con piedini.

Mobiletti bagno in arte povera, un design classico ed elegante.

arredobagno arte povera Elba

Elba ha dimensioni 105×56 cm. Si tratta di una composizione di arredo in finitura noce intarsiato. È composta da base con 2 ante e cinque cassetti. Il lavabo è in ceramica bianca. Anche la cornice dello specchio è in noce. Le luci sono in vetro bianco e bronzo.

Per ottenere ottimi risultati d’arredo, non è necessario saturare il tuo bagno di mobili e complementi in arte povera. Infatti è meglio montare pochi elementi di qualità che riusciranno comunque a fare la differenza.

 


Stromboli: ma che consolle strepitosa!

mobile bagno arte povera in legno di noce

Due antine e cinque cassetti per questa composizione di mobile bagno arte povera. Le sue dimensioni sono 105×56 cm Prodotto in noce intarsiato, ha il lavandino in ceramica. Può essere completata da un’ampia specchiera con cornice in legno e due lampade laterali.

 


Chiama ora il negozio di Venezia Marcon per un appuntamento gratuito.

telefono punto vendita Venezia Treviso

 


Salina, arte povera con doppio lavandino

Buon gusto, stile ricercato e lussuoso. Con il passare degli anni i mobili bagno in arte povera non perdoneranno mai la loro importanza, non passeranno di moda.

salina mobili bagno arte povera

Composizione mobile bagno in arte povera con due lavandini in ceramica sottopiano. Il top è in marmo bianco di Carrara ed è provvisto di alzatina coordinata. Le dimensioni totali sono di ben 160×57 cm. Viene prodotto in legno di noce intarsiato.

Per valorizzarlo è importante abbinare accessori e rubinetti che personalizzino la stanza da bagno.

Opera d’arte esclusiva, infatti anche i materiali sono eccellenti: marmo e noce.

Il noce è un legno duro, ha un colore marrone chiaro con striature più scure. È forte, ma anche relativamente leggero. Viene utilizzato anche in ebanisteria a causa del colore ricco e bello che si arricchisce con l’età. Il noce è anche popolare per i calci delle pistole e le maniglie. Trova ampio uso anche per il pavimento di legno, una volta levigato ottieni una finitura liscia e raffinata.

Mi piace quando viene utilizzata l’essenza di noce. È una scelta molto popolare per i mobili da bagno, sia per la sua durata che per il suo bell’aspetto.

 


Che cosa si intende per arte povera?

Con il termine “mobili in arte povera” ci si riferisce a un tipo di arredamento rustico e retrò che ricorda i disegni delle case delle nonne. Realizzati in legno, questi arredi sono per lo più prodotti con le essenze di legno di noce, ciliegio o castagno.

Le linee sono tradizionali, sobrie e solide. Arredano la casa con calore, la rendono molto accogliente.

I mobili in arte povera nascono come risposta alle esigenze delle case di campagna. Sono pratici, funzionali e realizzati in legno perché quello era il materiale usato dai contadini.

Spesso al legno del mobile si accompagnano dettagli in ferro battuto, complementi in ceramica, ante in vetro e piani lavabo in marmo.

Un’ottima idea è abbinare questi mobili con cabine doccia e sanitari contemporanei. Si progetta valorizzando il contrasto delle materie prime: la trasparenza del vetro e la solidità del legno.

 


Rodi, l’eleganza delle zampe di forma

Lo stile e i prodotti in arte povera devono essere sinonimo di qualità. Quindi devi porre molta attenzione ai materiali utilizzati. In questo caso hai legno di noce e ceramica.

Rodi mobile bagno arte povera

Rodi è un mobile bagno stile arte povera italiana con dimensioni di 110×61 cm.

La bellezza di questo mobile bagno in legno di noce intarsiato con lavabo in ceramica bianca.

Anche lo specchio è in noce Intarsiato. Consiglio rubinetti e luci in finitura bronzo.

Può essere completato dalla sua vetrinetta.

Colonna bagno in arte povera con vetrina Rodi

La colonna nella foto ha 4 piedini di forma. Donano eleganza a questo mobiletto in arte povera.

L’anta inferiore è valorizzata dagli intarsi in noce. L’anta superiore ha un vetro opaco. Le maniglie del cassetto centrale e delle ante sono coordinate.

 


Come si abbinano gli arredi in arte povera?

In base al tipo di stanza che stai progettando, puoi variare da uno stile accogliente e tradizionale dove tutti gli elementi utilizzati sono in legno, oppure puoi divertirti creando un mix tra l’arte povera e uno stile più moderno. In questo caso, affiancherai diversi tipi di materiali con colori e decorazioni estrose.

 


Ponza – Panarea

Un mobile in arte povera, impreziosito da un elegante specchio con cornice e luci laterali.

Ponza Panarea - arredo bagno arte povera

Questa famiglia di mobili bagno in arte povera prende il suo nome a seconda delle dimensioni.

Sono arredi bagno in legno noce intarsiato completi di consolle in ceramica bianca

Ponza: arredobagno in stile arte povera con dimensioni 86×50,5 cm.

Panarea: arredobagno in stile arte povera con dimensioni 74×50,5 cm.

Si tratta di un mobile in noce intarsiato. La consolle in ceramica bianca ha il lavabo integrato e il foro rubinetto centrale. Anche la cornice dello specchio è in noce intarsiato.  Rubinetteria e lampade sono in finitura bronzo.

 


Qualità di cui ti puoi fidare

Scelgo solo i migliori materiali. Infatti sono mobili da bagno in arte povera costruiti per durare a lungo. Sono espressione di un’eleganza senza tempo. Questi arredi non passeranno mai di moda.