I 5 Benefici dell’idromassaggio

I molteplici benefici dell’idromassaggio,

possono essere amplificati dalle condizioni dell’ambiente e dalle temperature dell’acqua.

Quali sono i benefici dell’idromassaggio? Che tu abbia una vasca da bagno, una cabina o una colonna doccia, in un minuto scoprirai come ottenere i massimi benefici offerti dal tuo sistema idromassaggio.

famiglia gode benefici dell'idromassaggio


 

1

I benefici dell’idromassaggio coinvolgono il benessere fisico e quello mentale.

2

L’idromassaggio aiuta il rilassamento e fa recuperare le energie, è anche un ottimo strumento di bellezza.

3

Il corpo, si riposa e si distende.

4

Alla sera aiuta a liberarsi dalle tensioni accumulate nella giornata, ridona equilibrio psico-fisico e armonia.

5

L’idromassaggio ti massaggia, riattiva la circolazione sanguigna e linfatica.

I benefici di un massaggio in acqua erano già conosciuti in epoca romana.

 


Vuoi scoprire vari modelli di vasche offerti in negozio?

vasca da bagno idromassaggio Pietrasanta vasche da bagno angolari Shivà con pannelli colorati e idromassaggio vasca da bagno idromassaggio angolare Sorrento

 


Quali sono i benefici dell’idromassaggio in acqua calda?

L’idromassaggio in acqua calda ha i seguenti vantaggi

  • Migliora l’ossigenazione dei tessuti.

  • Aiuta il sangue a trasportare i sali minerali e le vitamine.

  • Abbassa il livello di ansia e irritabilità.

  • È ottimo contro l’insonnia.

  • Funziona come vasodilatatore.

  • Alleggerisce e sgonfia le gambe.

  • Combatte la gotta.

  • Rassoda.

  • Combatte l’obesità.

  • Riduce la stanchezza sessuale.

  • Diminuisce la concentrazione degli zuccheri nel sangue.

  •  

Quali sono i benefici dell’idromassaggio in acqua fredda?

L’idromassaggio in acqua fredda ha un forte effetto tonificante.

cascata e vasca esterna per i benefici dell'idromassaggio in acqua fredda

 


Altri benefici dell’idromassaggio.

  • Porta sollievo da artriti e reumatismi.

  • Aiuta contro il mal di schiena.

  • Previene la cellulite.

  • In alcuni casi elimina i postumi da lievi distorsioni, contusioni e contratture muscolari.

  •  

Regole di un ottimo idromassaggio.

  • Utilizza l’idromassaggio tra le 2 e le 3 volte a settimana.

  • Fai sedute massime di 20 minuti.

  • Prima di immergerti è igienico praticare uno scrub con creme apposite (un’esfoliazione dell’epidermide). Elimini così le cellule morte dalla pelle.

  • Preferibilmente usa una pressione dell’acqua moderata.

  • Con l’aggiunta di due cucchiai di bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale renderai la pelle più vellutata (attenzione che non devono produrre schiuma).

  • Alla fine dell’idromassaggio distenditi per 10 minuti, avvolgiti in un accappatoio, permetti alla pressione sanguigna, modificata dal calore e dal massaggio, di tornare a livelli normali.

  • Dopo l’idromassaggio usa una crema di qualità per idratare bene la pelle.

 


Come migliorare ulteriormente i benefici dell’idromassaggio.

Oli essenziali consigliabili con l’idromassaggio.

olio essenziale aumenta i benefici dell'idromassaggio

Gli oli essenziali devono essere sciolti a parte prima di essere versati nell’acqua della vasca. Usa un “olio vettore” di ottima qualità,come l’olio di jojoba o l’olio di oliva. Altrimenti sono validissimi anche i “Sali da bagno” preparati in casa. Mescola in un recipiente del sale grosso marino agli oli essenziali scelti. Fai riposare qualche minuto e versa tutto nella vasca.

Gli oli essenziali a base di latte, biancospino, ippocastano e pompelmo, lasciano la pelle levigata e tonica.

L’olio essenziale di cipresso ha un’azione drenante e antinfiammatoria, è ottimo contro la cellulite.

Quello di lavanda è antidepressivo, antispasmodico, antinfiammatorio, cicatrizzante, antisettico, antireumatico, analgesico, decongestionante, sudorifero, insettifugo, riequilibrante del sistema nervoso, rilassante.

L’olio essenziale di arancio amaro combatte le rughe, facilita il ricambio delle cellule, rassoda i tessuti, cura gli eczemi e le dermatosi.

Se scegli quello di geranio, sappi che è un un ottimo antiastenico. Inoltre aiuta a cancellare la stanchezza dopo una giornata faticosa.

L’olio essenziale di menta ha proprietà toniche e sedative allo stesso tempo. È efficace sia in caso di nervosismo, palpitazioni, vertigini, tremiti, vomiti nervosi, insonnia e inappetenza, sia fortificando il sistema nervoso tonificandolo. L’olio essenziale di menta è anche un valido rimedio contro asma e sinusite.

L’olio essenziale di pino pumilio ha proprietà balsamiche. Per questo motivo è ideale nelle affezioni delle prime vie respiratorie (raffreddori, riniti, tracheiti, laringiti), dei bronchi (bronchiti, asma, tosse) e dei polmoni.

Per quanto riguarda l’olio di rosa mosqueta, sappi che questo ritarda gli effetti dell’invecchiamento della pelle. Infatti rende meno evidenti le rughe, le smagliature, gli effetti della psoriasi, delle dermatiti e dell’eczema rinforza inoltre le unghie deboli, i capelli danneggiati o fragili. Ulteriormente aiuta la pelle a rigenerarsi in caso di ustioni o di scottature solari.

 


Precauzioni nell’utilizzo degli oli essenziali.

  • Usa poche gocce alla volta, essendo molto concentrati, ne bastano quantità ridotte.

  • Fai attenzione ad eventuali reazioni allergiche.

  •  

Inoltre, oltre ai benefici già descritti, si aggiungono i vantaggi dell’aromaterapia: ogni essenza avrà un effetto diverso sulla tua psiche e sul tuo umore.

 


A chi sconsigliare l’idromassaggio.

  • Donne incinte.

  • Anziani.

  • Bambini.

  • Chi soffre di pressione bassa (ipotensione).

  • Chi ha capillari fragili.

     


In conclusione, come hai appena scoperto, i benefici dell’idromassaggio sono davvero molteplici. Comunque ricorda che se hai qualsiasi dubbio è sempre buona abitudine chiedere un parere al tuo medico curante.

 


Quali aziende di idromassaggio offre il negozio di Venezia Marcon?

aqual idromassaggi metaform vanita docce idromassaggi salgar  doccia group artis   isa idrosanitariarelax design logo