Come risparmiare riscaldamento: risparmiare energia e soldi

Come risparmiare riscaldamento: una guida di appena 2 minuti.

Ecco un elenco di piccole accortezze davvero facili ed efficaci per risparmiare riscaldamento.


Fai pulire periodicamente la caldaia.

Un millimetro di incombusti in camera di combustione può portare aumenti del 15% sui consumi.

 


Installa valvole termostatiche ai termosifoni.

Le valvole termostatiche sono dispositivi che si applicano alla valvola del termo.

Escludono il singolo radiatore quando la stanza ha raggiunto la temperatura decisa.

Il calore prodotto della caldaia verrà così convogliato verso gli altri caloriferi.

 


Imposta il cronotermostato.

Imposta il cronotermostato per gestire i giorni, le temperature e gli orari di accensione e spegnimento.

Nella scelta di un nuovo cronotermostato, preferisci un modello con programmazione settimanale.

Imposta la temperatura del riscaldamento a 20 °C. Alla faccia del risparmiare riscaldamento: un solo grado in più di temperatura interna aumenta i consumi di circa il 7%.

Nelle ore notturne regola il termostato sui 16 °C.

 


Non utilizzare mai copritermosifoni: sono nemici del risparmiare riscaldamento

Se copri i radiatori impedirai il corretto flusso dell’aria che non potrà quindi scaldarsi efficacemente.

 


Evita di coprire i termosifoni con le tende.

Le tende creano una barriera tra la stanza e il termosifone.

 


Non usare i termosifoni come asciugabiancheria.

Appoggiando la biancheria, ma anche qualsiasi altro oggetto, sopra al radiatore, scalderai prima questo e soltanto dopo anche la stanza.

 


Spegni sempre il riscaldamento quando arieggi le stanze.

Ovviamente per risparmiare riscaldamento abbiamo bisogno di evitare di sprecarlo disperdendolo all’ambiente esterno.

 


Isola gli spifferi d’aria.

Quando le porte e le finestre non sono di buona qualità dovremo risparmiare riscaldamento cercando di ostacolare gli spifferi con spazzole a pettine o altre coibentazioni.

 


Arreda con tappeti stendendoli sopra a pavimenti troppo freddi.

I tappeti sono dei buoni isolanti. Evitano che il calore dell’aria venga assorbito dai pavimenti freddi.

 


Dimensiona correttamente i termosifoni.

Se installi radiatori troppo piccoli, l’impianto di riscaldamento faticherà ad essere efficiente.

 


Abbassa le tapparelle.

Di notte abbassa le tapparelle per disperdere meno calore attraverso le finestre.

Anche le tapparelle diventano delle barriere preziose contro gli sprechi di calore.

 


Sfiata l’aria dai radiatori.

Radiatori pieni d’aria non sono efficienti. Si scaldano in modo non uniforme (ecco una guida su come sfiatare correttamente i radiatori). Installare sfiatini a vecchi radiatori che non li hanno è davvero una piccola spesa. 

 


Attenzione ai rendimenti della caldaia.

Caldaie con rendimenti troppo bassi vanno sostituite. I parametri vengono dati dalla norma UNI 10389-1. Questo dato lo trovi nell’analisi di combustione fatta durante la manutenzione ordinaria della caldaia (quella periodica).

 


Risparmiare riscaldamento è possibile partendo già da questi facili e veloci consigli.

Per risparmiare riscaldamento, i preventivi con soluzioni professionali sono gratuiti.