Impianti di riscaldamento ed allaccio gas: ecco qualche consiglio

bruciatore a Venezia Marcon

Prima di trasferirsi è necessario occuparsi di diversi aspetti, che possono portare a notevole stress. Infatti pensare all’organizzazione del trasloco con un’impresa specializza è a volte il pensiero minore. Quindi l’allaccio gas e delle utenze luce, la richiesta di residenza, la connessione internet e la burocrazia sono alcuni degli elementi che possono portare a diverse ansie.

Al fine di provvedere correttamente alla richiesta con i fornitori, può essere importante sapere di più sull’allaccio gas. Di seguito ecco tutte le informazioni sull’argomento.

Impianti di riscaldamento.

Oggigiorno possono essere installati diversi tipi di impianti di riscaldamento, differenti per tipologia, consumi e funzionamento. Tra gli impianti più richiesti ci sono:

  • il riscaldamento a battiscopa
  • il riscaldamento a pavimento
  • il riscaldamento elettrico
  • il riscaldamento a soffitto
  • il riscaldamento a infrarossi

Nonostante le differenze tra i sistemi, può essere necessario nella gran parte dei casi domandare l’allaccio gas.

I documenti per l’allaccio gas.

In primo luogo prima di avviare la procedura per richiedere l’allaccio gas è necessario verificare di essere in possesso di diversi documenti. Infatti molte informazioni devono essere inserite all’interno del modulo, online o cartaceo. Quindi tra i documenti utili ci sono:

  • alcuni dati personali del cliente
  • indirizzo dove viene desiderata la fornitura
  • una prova che l’immobile sia di proprietà del cliente, ad esempio una dichiarazione sostitutiva o la copia di un documento
  • tipo di richiesta, ad esempio se per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento, la cottura dei cibi o tutte e tre le cose

Allaccio gas: il preventivo.

Dopo aver richiesto l’allaccio gas, il cliente deve attendere il preventivo del fornitore. Innanzitutto nel mercato libero è fondamentale informarsi su quali siano gli elementi che devono essere presenti all’interno del preventivo, al fine di tutelarsi e di orientarsi con maggiore facilità. Infatti tra questi dovrebbero essere presenti:

  • il codice di rintracciabilità della domanda
  • data di ricevimento della richiesta da parte del distributore
  • data di invio al cliente del preventivo
  • tipologia di utenza
  • costo da pagare
  • scadenze e tempi massimi entro cui accettare il preventivo
  • eventuali lavori che devono essere svolti dal cliente
  • stima dei tempi
  • documentazione necessaria per l’accettazione e modalità di manifestazione della volontà del cliente
  • recapito telefonico e nominativo del responsabile aziendale (soprattutto nel caso di lavori complessi)

Costi e tempistiche dell’allaccio gas.

Prima di avviare una richiesta per l’allaccio gas è necessario conoscere a fondo le tempistiche e i costi di questa pratica. Sicuramente i tempi possono essere diversi a seconda del tipo di lavoro da svolgere: nel caso di lavori semplici sono circa 10 giorni lavorativi mentre nel caso di lavori complessi possono raggiungere i 60 giorni lavorativi.

In secondo luogo i costi dell’allaccio gas possono cambiare a seconda di altri fattori. Innanzitutto tra questi può esserci la scelta delle offerte gas che possono determinare un aumento dei costi variabili. Inoltre il prezzo finale può cambiare a causa dei costi fissi, come ad esempio la certificazione per la sicurezza dell’impianto di 47 euro o il costo della concessione del comune del servizio di distribuzione.

“Quando richiedere l’allaccio gas?”

Prima di trasferirsi può essere utile pensare di richiedere l’allaccio gas. Infatti le tempistiche possono allungarsi a seconda del tipo di lavoro richiesto. Per questo, soprattutto nel caso di lavori semplici, potrebbe essere una soluzione optare per l’allaccio gas almeno un paio di settimane prima del trasloco. In questo modo si possono valutare diverse alternative e differenti preventivi. Infine a questo link è possibile ottenere ulteriori informazioni sulla trasparenza dei fornitori e sulla tutela dei consumatori.

Se hai ancora domande, consulta anche la pagina FAQ riguardo agli impianti a gas.