Come sfiatare radiatori e termosifoni che non scaldano
Aria nei radiatori: da cosa me ne accorgo? Quali sono i sintomi?
Credi di dover sfiatare i radiatori? I termosifoni non scaldano? Fanno strani rumori?
Se hai uno o più caloriferi che non scaldano potresti avere uno di questi due problemi:
In primo luogo, capita che i termosifoni non scaldino perché hai una cattiva distribuzione del calore nell’impianto del termo.
Successivamente potrebbero essere presenti bolle d’aria che ostacolano la circolazione dell’acqua calda.
Inoltre, queste bolle possono provocare fastidiosi gorgoglii di acqua. Per giunta non consentono al radiatore di scaldarsi uniformemente.
Agisci subito, togliere le eventuali bolle d’aria sfiatando i radiatori fa risparmiare soldi in bolletta.
Questi consigli valgono per sfiatare termosifoni sia verticali, che orizzontali. Valgono anche per sfiatare gli scaldasalviette del bagno.
Aria nei termosifoni: come sfiatare i radiatori in un impianto di riscaldamento autonomo?
Prima di iniziare a spurgare i caloriferi che non scaldano, controlla che la caldaia sia spenta. Spegnila quindi dall’interruttore.
Poi apri il rubinetto per il caricamento d’acqua della caldaia. Generalmente si trova nella parte bassa.
La lancetta del manometro deve salire rapidamente, senza mai superare i 2,5 Bar di pressione.
Prima di sfiatare radiatori accertati che le valvole di mandata e ritorno sotto caldaia siano aperte.
Ora prendi un recipiente come un secchio o un catino.
Apri lo sfiatino dell’ultimo termosifone, quello più lontano dalla caldaia. Ora fai uscire anche 10-15 litri di acqua da ogni calorifero perché le bolle d’aria dell’impianto non stanno solo nella parte alta del radiatore. Potrebbero benissimo essere ancora al centro, in basso o addirittura dentro le tubazioni.
Esegui questa operazione di spurgo aria su tutti i caloriferi della casa, sia con i termosifoni che non scaldano, sia con quelli efficienti.
Presta quindi attenzione che la pressione della caldaia non scenda mai sotto 1 Bar. In questo caso smetti di sfiatare i termosifoni e ricarica la pressione. Puoi farti aiutare da una seconda persona che sorvegli il manometro della caldaia.
Alcune caldaie sono prive del manometro, indicano la pressione d’esercizio attraverso un display.
A operazione conclusa, porta la pressione dell’impianto tra 1 e i 2 Bar e accendi la caldaia in riscaldamento.
Imposta il termostato alla massima temperatura.
Controlla se tutti i caloriferi si scaldano uniformemente, non devono esserci parti di superficie fredde.
Se non hai pienamente risolto, ripeti l’operazione una seconda volta.
Mediamente i radiatori più alti sono quelli con più aria da spurgare. Dedicaci più tempo e più attenzione.
Spurgo aria dall’impianto termo – Con quale periodicità devo sfiatare i radiatori?
Cerca di eseguire lo spurgo dell’aria dai caloriferi almeno una volta l’anno. Meglio se lo fai all’inizio della stagione
fredda.
In breve, un impianto di riscaldamento efficiente aumenta il benessere e fa risparmiare sulla bolletta del gas.
OK, ho imparato come sfiatare i termosifoni. Cosa faccio se i radiatori ancora non scaldano?
Se, nonostante lo spurgo dell’aria, il problema dei termosifoni che non scaldano persiste, il guasto potrebbe essere un altro. Quindi potrebbe esserci una piccola perdita dovuta ad un tubo dentro al muro o ad una guarnizione usurata.
Infatti le perdite occulte nell’impianto di riscaldamento non sono sempre visibili a occhio nudo. Oltre modo, con il tempo possono creare gravi problemi.
In questo caso chiama subito il numero 041 476 26 99. Ti risponde la sede dei tecnici di Venezia Marcon.
Oppure compila i campi qui sotto.
Verrai ricontattato da un professionista sinceramente interessato alle tue ambizioni e necessità. Non riceverai pubblicità sgradite.