Canne fumarie e camini – intubamenti e nuovi realizzi
Stai cercando camini o canne fumarie?
La funzione delle canne fumarie è quella di convogliare all’esterno dell’edificio i fumi della combustione.
Canne fumarie in pressione o in depressione.
Una canna fumaria lavora in pressione quando è collegata a gruppi termici con ventilatore. I fumi vengono spinti dentro alle canne, così come avviene con caldaie in camera stagna, condensazione o termocamini.
Una canna fumaria lavora in depressione quando i fumi della combustione hanno una temperatura più alta rispetto all’aria dell’ambiente. Tendono quindi a salire verso l’alto. Queste canne sono solitamente associate a caminetti con focolare aperto, stufe tradizionali o caldaie in camera aperta.
Il tiraggio del camino è legato ad un corretto dimensionamento e ad una perfetta posa in opera.
Dimensionamento di una canna fumaria.
Nel dimensionare una canna fumaria i parametri più importanti sono l’altezza, la sezione, il materiale e la forma.
L’altezza è la distanza tra l’innesto e la base del comignolo. Determina la sezione interna della canna fumaria che è inversamente proporzionale all’altezza. Più la canna fumaria montata è alta, minore potrà essere la sua sezione.
La sezione è la superficie interna della canna sezionata in orizzontale.
Il materiale. Le canne fumarie possono essere fatte in conglomerato cementizio, latterizi, acciaio inox, ghisa, pp o fibrocemento. Le canne fumi costruite in acciaio sono le migliori: hanno pareti lisce, il fumo sale meglio e la fuliggine si attacca più difficilmente.
Le forme esterne delle canne fumarie comunemente presenti sono quadrate, rettangolari, ovali e circolari. La forma interna deve avere angoli molto arrotondati.
Per migliorare il tiraggio, si può scegliere se aumentare l’altezza o il diametro della sezione.
Però …una canna fumaria di sezione eccessiva provoca un rapido raffreddamento dei fumi ed il loro rallentamento nell’uscita. Invece una sezione troppo piccola provoca la pericolosa fuoriuscita di fumi in ambiente.
Forma ideale di una canna fumi.
Per un tiraggio ottimale, l’interno della canna fumaria dovrebbe essere circolare.
I percorsi devono essere i più lineari e uniformi possibili.
Le pareti interne della canna fumaria devono essere il più lisce possibili.
Eventuali rugosità creano attrito nei fumi, così il tiraggio diminuisce .
Per questo motivo l’acciaio è il miglior materiale possibile, certamente preferibile ai laterizi.
Intubamento di canne fumarie o camini esistenti.
Le vecchie canne fumarie possono essere recuperate, risanate e riutilizzate, inserendo al loro interno dei condotti (intubamento).
Con l’intubamento si realizza un sistema nuovo mediante l’inserimento di uno o più condotti indipendenti.
Questo risanamento è di tipo non distruttivo, si utilizzano materiali rigidi o flessibili.
Quando serve coibentare la canna fumaria?
Una canna fumaria montata all’esterno dell’edificio necessita di isolamento termico. I fumi si raffreddano più lentamente e salgono più velocemente. Si ovvia inoltre al problema della condensa che macchia e corrode gli intonaci delle pareti.
Tipi di condotto e materie prime utilizzabili
– Tubi monoparete in acciaio inox. Offrono grande praticità nel montaggio e versatilità nella componentistica.
– Tubo flessibile in acciaio inox (a parete interna liscia). Aumenta le possibilità di risolvere con maggior versatilità i condotti esistenti poco lineari. Garantisce praticità nella posa in opera dentro la canna fumaria.
– PP. Utilizzabile solo con caldaie a condensazione.
Cosa fornisci ai clienti delle canne fumarie?
– sopralluogo gratuito per definire necessità e costo
– preventivo non vincolante
– dimensionamenti delle nuove canne fumarie
– impianti anche con opere murarie contenute
– eventuale abbinamento con fornitura e posa in opera di nuove caldaie o stufe (oltre che a metano, gasolio o gpl, possiamo fornire anche soluzioni a pellet, legna o altre biomasse)
– servizio di montaggio completo di termoidraulico, fumista, elettricista e muratore al bisogno.
– collaudo
– prova di tenuta
-analisi di combustione e tiraggio