Riparazioni perdite di gas.
Cosa fare in caso di fughe o di odore di gas metano o GPL?
Perdita di gas?
Odore di gas?
Dubbi su una fuga di gas?
Servizio ricerca e riparazione perdita gas metano o GPL.
Perdita di gas?
Odore di gas?
Dubbi su una fuga di gas?
Servizio ricerca e riparazione perdita gas metano o GPL.
Assicurazione RCT Allianz sull’esecuzione dei lavori.
Abilitazione in camera di commercio ad interventi di riparazione e a nuovi impianti su linee adduzione del gas metano o GPL.
Abilitazione in camera di commercio ad interventi di riparazione e a sostituzione di caldaie.
Servizio completo di idraulici e muratori dipendenti.
In caso di bisogno di ripristini di piastrelle o pavimenti, a Marcon Venezia hai un negozio a tua disposizione (ecco dove siamo).
041 476 26 99 – Hai questo numero da chiamare.
Come controllo se ho una perdita di gas in casa?
Attenzione: spesso le perdite di gas sono microperdite, non grandi fughe. Non senti immediatamente il cattivo odore. Il contatore gira anche se molto lentamente.
In questi casi, senza la corretta attrezzatura, c’è bisogno di più tempo per accorgersi della fuga di gas metano o GPL.
È importante mettere immediatamente l’abitazione in sicurezza.
Probabilmente ti chiudono il contatore con il piombo.
In caso di dubbi, i vigli del fuoco potrebbero chiudere i contatori anche alle altre famiglie del condominio. Se il tuo impianto ha un problema, allora anche le altre abitazioni potrebbero avere perdite di gas.
Successivamente al loro intervento, dovrai comunque farci intervenire per la riparazione della perdita.
Inoltre, l’ente fornitore ti chiederà un costo per la successiva riattivazione.
Dovrai poi, obbligatoriamente, pagare anche per la certificazioni di tenuta del gas metano o per la nuova dichiarazione conformità.
Lavori assicurati RCT con polizza Allianz.
La qualità dell’intervento è garantita. La polizza assicurativa copre per eventuali danni provocati dal lavoro dei tecnici o dai prodotti da loro installati.
A riparazione eseguita faremo una prova di tenuta strumentale dell’impianto che, con certezza, permetterà di capire se ci sono altre perdite di gas metano o GPL.
“Ma dai quei buchi mi arrivano spifferi!” “Ma con quei buchi butto via tanto riscaldamento!” Sono 2 frasi sentite troppe volte. I fori sulle pareti sono obbligatorie quando siamo in presenza di impianti gas con raccordi e quando siamo in presenza di fiamme, come quelle di un caminetto o di un piano cottura a gas.
Questi fori permettono il corretto ricambio di aria e diminuiscono il rischio in presenza di perdite di gas.
Il gas metano nell’aria può infiammarsi già quando è presente nell’aria in quantità compresa tra il 4% e 15%.
Uno dei controlli più importanti è la verifica del tubo che porta il gas al piano cottura, Operazione fondamentale per garantirti sicurezza contro eventuali perdite di gas metano o GPL.
Se prodotto in gomma, il tubo che collega i fornelli al rubinetto del gas riporta stampata una data di scadenza, solitamente di 5 anni rispetto alla sua produzione. Sempre più spesso si trovano abitazioni dove il tubo in gomma è stato sostituito con uno in acciaio omologato. Questo non deve avere lunghezza superiore ai 2 metri.
Se hai un vecchio modello di piano cottura, assicurati che le manopole del gas siano perfettamente chiuse.
Guai a lasciare i fornelli accesi in presenza di correnti d’aria. Un colpo di vento o l’acqua che tracima fuori dalla pentola potrebbero spegnere la fiamma. Il gas potrebbe continuare ad uscire.
Valuta se installare un modello recente di piani cottura. Quelli moderni interrompono automaticamente il flusso di gas non appena si spegne la fiamma. Un ottima alternativa sono i piani ad induzione che funzionano con la corrente elettrica.
Anche le valvole del contatore sono soggette a perdite di gas. In generale, dove ci sono raccordi, flessibili e giunture ci potrebbero essere delle micro-perdite. Chiudendo la valvola del contatore del gas ti garantisci una sicurezza in più.
Come per il contatore del metano, anche le bombole di GPL sono soggette a micro perdite di gas.
Inoltre può capitare di allentare inavvertitamente il flessibile che alimenta stufe o piani cottura.
Il GPL è più pesante dell’aria. Le perdite di GPL sedimentano il combustibile verso il basso. Tanto è vero che per la loro altezza limitata, i primi a soffrirne sono gli animali domestici e i bambini.
In caso di fughe di gas metano, il combustibile sale verso l’alto perché più leggero dell’aria.
Queste differenze sono valide in caso di fughe di gas dentro ad ambienti sufficientemente ampi. In caso di cuniculi, interni di nicchie o mobili, questi si satureranno comunque velocemente.
La fuga di gas è pericolosa anche per il rischio d’intossicazione per inalazione.
L’inalazione prolungata di gas, anche se a quantità limitate, provoca deficit che peggiorano all’aumentare dell’esposizione. Infatti il gas, una volta nel sangue, impedisce il normale trasporto dell’ossigeno.
Se l’odore di gas non è sempre precettibile, fai molta attenzione che una perdita non rilevata può comportare anche soffocamento, debolezza, nausea, euforia temporanea, mal di testa, sonnolenza o battito cardiaco accelerato.
Oltre a chiamarci per riparare la perdita di gas, contatta il tuo medico curante.
Si, è vero che l’odore del gas è aggiunto dall’uomo.
Il metano è per natura inodore. Se non fosse addizionato dalla tipica “puzza di gas” non potresti avvertirne la presenza. Il suo cattivo odore è per te una sicurezza. Grazie ad esso sei capace di percepire molte perdite.