Pompa di calore per riscaldamento abbinata ad impianto radiante a pavimento. Esempio di una zona living.
La pompa di calore per riscaldamento è un apparecchio con cui realizzare impianti che utilizzano l’energia dell’ambiente esterno.
Gli impianti a pompa di calore usano energie alternative come l’aria, acqua o la terra.
Con l’installazione di una pompa di calore puoi coprire il fabbisogno annuo di energia da fonte rinnovabile richiesta da normativa.
Come funzionano le pompe di calore?
Il riscaldamento con la pompa di calore funziona al contrario rispetto ad un frigorifero.
Il frigorifero di casa toglie calore dal suo interno e lo espelle all’esterno tramite la serpentina che ha sulla sua schiena.
Una pompa di calore assorbe il calore da una fonte naturale e rinnovabile (aria, acqua o sottosuolo), e lo distribuisce dentro casa attraverso l’impianto a pannelli radianti, a radiatori a ventilconvettori (fan coil) o ad aria.
Da quali fonti rinnovabili trae energia la mia pompa di calore?
Con le pompa di calore per riscaldamento possiamo assorbire energia dall’aria esterna. L’aria esterna è sempre disponibile e per il suo uso non servono autorizzazioni.
Le acque del mare, dei laghi e dei corsi d’acqua possono essere utilizzate per lo scambio termico. Grazie alla pompa di calore possiamo cedergli il calore in eccesso delle nostre abitazioni oppure assorbire energia per scaldarle.
Quando le temperature sono molto basse e l’acqua di superficie gela, dobbiamo integrare il calore da altri sistemi o fonti.
Nel sottosuolo c’è molta energia. A bassa profondità, vicino alla superficie troviamo energia solare accumulata.
A profondità più basse c’è energia geotermica.
Grazie alla pompa di calore combinata a collettori e sonde orizzontali o verticali possiamo assorbire o rilasciare calore.
Cosa sono i sistemi di riscaldamento ibridi con pompe di calore?
Per impianti ibridi si intendono impianti dove la pompa di calore per riscaldamento lavora insieme ad altre tecnologie.
Il fotovoltaico può fornire l’energia necessaria a far funzionare la pompa di calore.
Può anche alimentare un boiler termo elettrico quando la pompa di calore non è sufficiente.
Quando i pannelli solari non permettono di raggiungere la temperatura desiderata, la pompa di calore può riscaldare l’acqua calda dell’impianto termico oppure l’acqua calda sanitaria dei bagni e delle cucine.
In questo caso la pompa di calore sarà il generatore principale per la produzione del riscaldamento. Qualora non ci riuscisse completamente, la caldaia a condensazione lavorerà solo il necessario per arrivare al caldo necessario.
Non ci sono limiti sul combustibile bruciato dalla caldaia. Possono essere caldaie a gas metano, GPL, legna, pellet o qualsiasi altro combustibile, anche biomasse.
La pompa di calore sarà il generatore secondario. Il riscaldamento sarà prima prodotto dal termocamino o dalla stufa. Qualora non ci riuscissero completamente, la pompa di calore colmerà solo il necessario per arrivare alla temperatura necessaria.
Quale tipo di impianto associare ad una pompa di calore per riscaldamento?
I pannelli radianti si usano per il riscaldamento a pavimento, a parete o a soffitto.
Le pompe di calore per riscaldamento si integrano molto bene con gli impianti a pannelli radianti. Sono impianti che funzionano distribuendo acqua a bassa temperatura. La pompa di calore quindi lavora meno e con maggiore efficacia.
Gli impianti con radiatori sono adatti in caso di ristrutturazioni dove non puoi rompere i pavimenti.
Per poter funzionare alle basse temperature, ideali per l’uso della pompa di calore, devono essere di dimensioni adeguate, più grandi rispetto al riscaldamento con la sola caldaia.
Con i radiatori non puoi usare i radiatori per raffrescare gli ambienti.
Gli impianti in pompa di calore accoppiati a ventilconvettori (anche chiamati fan-coil) sono spesso presenti per climatizzare edifici ad uso commerciale, amministrativo o ricettivo.
I ventilconvettori usati per il riscaldamento con le pompe di calore devono lavorare con acqua a bassa temperatura intorno ai 40 – 45°C.
Con gli impianti di riscaldamento ad aria, la pompa di calore scalda aria calda da distribuire attraverso canalizzazioni e bocchette.
pompa di calore scalda aria calda da distribuire attraverso canalizzazioni e bocchette.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]