Come pulire il gres porcellanato
Una domanda quotidiana: come pulire il gres porcellanato?
Come pulire il gres porcellanato? Affinché il tuo prodotto ceramico duri bello il più a lungo possibile, deve essere adeguatamente pulito. Questo è essenziale per mantenere la lucentezza e la bellezza originali del gres porcellanato.
Ciao, sono Matteo di Quellidicasa. In sala mostra, la vendita e la posa del gres porcellanato è lavoro di tutti i giorni.
Ovviamente tutti i giorni ci sono clienti che chiedono consigli per la pulizia di pavimenti e rivestimenti in gres.
Pertanto ti raccomando di seguire con attenzione le seguenti indicazioni.
Fa differenza tra pulire il gres porcellanato appena posato e pulirlo dallo sporco quotidiano.
PRIMA PULIZIA DOPO LA POSA IN CANTIERE.
Il primo lavaggio delle piastrelle subito dopo la posa è una fase importante. È in questo momento che eventuali residui dei materiali utilizzati per la posa e/o la stuccatura possono essere facilmente rimossi dalle piastrelle. Si tratta di residui di varia natura che, se lasciati seccare, potrebbero diventare difficili da rimuovere successivamente.
Assicurati sempre di prestare molta attenzione nella scelta dei giusti detergenti. Questi prodotti possono influire sulla brillantezza e sulla longevità delle piastrelle.
Pulizia del gres porcellanato con fugante cementizio a base d’acqua.
In questa fase il pavimento deve essere lavato con detergenti a base di acidi tamponati entro almeno 3-4 giorni dopo la posa e mai oltre i 10 giorni.
Per i prodotti caratterizzati da superfici strutturate e/o antiscivolo si raccomanda, viste le asperità della struttura, di pulire bene subito dopo la stuccatura gli eccessi di
materiali utilizzati con una spugna bagnata in acqua pulita. Si raccomanda altresì di eseguire la procedura sotto-descritta il prima possibile e comunque prima dei su
citati 3-4 giorni massimi dopo la posa. Ci sono detergenti specifici per questa prima pulizia.
Procedi come segue:
1) Preparare il detergente come indicato in etichetta..
2) Bagnare preventivamente il pavimento con acqua pulita.
3) Stendere la soluzione sulle piastrelle lasciando che agisca per qualche minuto.
4) Passare la monospazzola utilizzando dischi appropriati oppure un feltro specifico strofinando energicamente la superficie delle piastrelle.
5) Risciacquare abbondantemente con acqua pulita aspirando il liquido.
Pulizia del pavimento stuccato con fugante epossidico.
Nel caso si siano stati applicati stucchi epossidici, il primo “lavaggio” va fatto velocemente. Il fugante si asciuga e indurisce con molta fretta.
Si usano detergenti alcalini seguendo scrupolosamente le istruzioni che il produttore riporta nell’etichetta.
Procedi così:
1) Prepara il detergente. Ti consiglio di fare prima una prova su piastrelle non posate. Presta attenzione che la superficie del gres rimanga inalterata.
2) Bagna il pavimento con acqua pulita di rubinetto.
3) Stendi il detergente sulla superficie e lascialo agire per qualche minuto.
4) Utilizzando feltri specifici, strofina con forza il gres porcellanato.
5) Risciacqua con abbondante acqua pulita per asportare il detergente e lo sporco.
Come pulire il gres porcellanato tutti i giorni.
La pulizia quotidiana può essere fatta con l’ausilio di normali detergenti neutri adatti alla pulizia del gres porcellanato, eventualmente diluendoli in acqua calda per aumentarne l’efficacia, attenendosi alle istruzioni in etichetta del produttore.
La pulizia quotidiana può essere effettuata con normali detergenti per superfici ceramiche. Per lo più sono detergenti da diluire in acqua seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.