Pulizia delle piastrelle del bagno
I prodotti per la pulizia delle piastrelle del bagno potrebbero intaccare superfici tenere o assorbenti. Con gli anni la pavimentazione e le pareti si rovinano e diventano brutte.
Il bagno diventa brutto anche se hai le piastrelle in gres che spesso molto più resistenti.
Le fughe delle piastrelle non vengono mai pulite?
Pulire in bagno le fughe fra le piastrelle è un lavoro che richiede grande fatica. Lo stucco cementizio che le unisce è poroso, la muffa e lo sporco lo rovinano.
Chi sceglie gli stucchi a base lattice non incontra problemi di pulizia. Le fughe non fessurano, non si sporcano e rimangono bellissime negli anni.
Periodicamente il cotto e le pietre naturali necessitano di manutenzioni con prodotti idonei.
Pulizia delle piastrelle del bagno con prodotti naturali:
Consiglio dedicato a chi è sempre attento all’ecologia e all’uso di prodotti da pulizia che rispettino chi li usa.
Un buon detergente per piastrelle non eccessivamente sporche è il bicarbonato: scioglilo in acqua calda, stendilo aiutandoti con una spugna e lascialo agire per qualche minuto. Una successiva passata di spugna dovrebbe portare ottimi risultati.
L’aceto di vino bianco è un anti calcare meraviglioso, economico, efficace ed ecologico.
Qui trovi un articolo sulle proprietà dell’aceto di vino bianco come ammorbidente.
E se voglio cambiare le mie piastrelle?