Cartongesso: risposte alle domande più frequenti. FAQ
Con il cartongesso creiamo pareti, strutture e controsoffitti.
Il negozio di Marcon Venezia progetta soluzioni in cartongesso complete di impianti luce e finiture.
Scopri quali sono le principali domande che i clienti fanno sul cartongesso.
Chiama ora il numero del negozio.
Cos’è il cartongesso?
Il cartongesso è sistema a lastra composto da gesso rivestito.
Esistono decine di pannelli con diverse caratteristiche.
Verso la fine del 1800 ci sono stati in America i primi tentativi di utilizzarlo come materiale per costruzioni leggere. Cercavano un prodotto facile e veloce per il rivestimento interno delle loro tipiche case in legno.
In nord Europa fece la sua comparsa durante la prima guerra mondiale.
Che cosa si può realizzare con il cartongesso?
Con il cartongesso si realizzano suddivisioni interne, pareti, contropareti e controsoffitti.
Il sistema è utile anche per isolare acusticamente.
Si utilizza anche per proteggere dal fuoco locali attigui a centrali termiche o garage.

Va bene in bagno?
In bagno si impiegano lastre particolari. Devono essere idrofughe, cioé devono resistere all’elevata umidità tipica della stanza da bagno.
Risultati molto teatrali si ottengono abbinando giochi di luce o sistemi di cromoterapia.
Alcuni clienti chiedono il realizzo di mensole o colonne.
Quanto è spessa una parete costruita con cartongesso?
Solitamente una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm. Si possono ottenere anche spessori maggiori a seconda della struttura e delle lastre scelte.
Come si comporta come isolante termico?
Gli intonaci in gesso isolano le pareti con miglioramenti anche di 2 o 3 gradi centigradi rispetto agli intonaci tradizionali.
Con il realizzo di intercapedini vuote, il livello di isolamento termico migliora rispetto alla semplice applicazione aderente delle lastre al muro esistente.
Il suono incontra maggiore difficoltà a propagarsi in pareti con un cavedio d’aria.
Per migliorare l’isolamento acustico esistono pannelli di gesso accoppiati con materiali diversi.
Può proteggere dal fuoco?
Grazie alla sua composizione, il cartongesso può limitare la propagazione del fuoco.
Infatti il gesso è composto circa per 79% di solfato di calcio. Il solfato di calcio è inerte fino a temperature di 1200 C.
Spesso viene utilizzato in centrali termiche o in locali a rischio incendio. In questo caso i pannelli da montare hanno una certificazione REI.
Se per esempio si monta un pannello “REI 120”, significa che si ha una resistenza al fuoco per 120 minuti.
Il sistema è idoneo in caso di costruzioni in zone sismiche?
Nelle zone sismiche è consigliabile l’uso del cartongesso come materiale da costruzione.
Il suo peso per metro quadro è minore di circa tre volte rispetto a quello del laterizio.
In caso di crollo il rischio di provocare danni a persone e a cose è quindi minore.
Risulta inoltre essere un sistema costruttivo più elastico rispetto ai mattoni tradizionali.
In caso di lievi scosse, le lastre potrebbero piegarsi per poi riprendere la loro forma iniziale.
Una parete in cartongesso può reggere degli oggetti o dei mobili appesi?
La struttura può reggere carichi appesi purché la struttura metallica posteriore abbia montanti adeguati. Esistono profili e montanti per quasi tutte le strutture che potresti desiderare realizzassimo in casa.
In questo caso la parete può essere caricata fino a 40 chilogrammi per ogni metro lineare di sviluppo.
Per appendere oggetti o mobilia ad un controsoffitto, la struttura per sorreggerli deve essere indipendente da quella del controsoffitto stesso.
Quanto alte possono essere le pareti in cartongesso?
Con un adeguato dimensionamento della struttura metallica, le pareti in cartongesso possono raggiungere altezze anche superiori ai 10 metri.
Quanto posso ribassare un soffitto esistente creando un controsoffitto?
Si possono realizzare controsoffitti aderenti al soffitto oppure, con gli adeguati sistemi di sospensione, si possono realizzare ribassamenti dai 15 centimetri fino a diversi metri.
Il cartongesso è utile per l’isolamento acustico?
Con l’uso di lastre speciali e con le corrette tecniche di progettazione si raggiungono valori di isolamento acustico superiori agli 80 Decibel.