Massetto alleggerito, tradizionale o autolivellante

Il massetto è uno strato di miscela a base cementizia che si posa orizzontale tra il solaio e il rivestimento del pavimento.

 foto massetto ancora da asciugarsi zona Venezia Treviso

Foto di un massetto per pavimento ancora umido, deve ancora asciugarsi completamente. Il suo colore non è uniforme, presenta ancora molte zone più intense.

 


“A cosa serve il massetto?”

  • Livella i pavimenti.
  • Contiene le tubazioni degli impianti elettrico, idraulico e del riscaldamento.

Il massetto deve assolutamente essere piano.

Un massetto fatto male porta a pavimenti storti, a porte che non si aprono, a mobili e sedie che ballano.

Se il suo realizzo ha un risultato mediocre, bisogna porvi rimedio subito. A pavimento finito non si potrà più intervenire senza demolire.

Per risolvere i problemi di sottofondi storti, esistono prodotti autolivellanti che permettono di rendere perfettamente piana la superficie. Vanno però applicati prima della posa del pavimento, sia esso in gres porcellanato, legno o resina.

 


Spessore.

Lo strato del massetto ha un’altezza variabile a seconda del progetto dell’immobile.

Mediamente ha uno spessore tra i 4 e gli 8 cm.

 


Il massetto tradizionale.

Il massetto per pavimenti di tipo tradizionale si ottiene miscelando insieme cemento, sabbia e acqua.

Esistono additivi che ne migliorano le prestazioni ed in particolare:

  • ne accelerano i tempi di asciugatura,
  • lo rendono più elastico,
  • aumentano l’isolamento termico o acustico.
  •  

I massetti alleggeriti.

Aggiungendo dell’argilla espansa alla miscela cementizia si ottiene un massetto alleggerito.

I vantaggi di queste miscele alleggerite sono almeno tre:

  • Si carica meno peso sul solaio.
  • I costi sono minori.
  • L’asciugatura è più veloce.

 

Alcune imprese sostituiscono l’argilla espansa con polistirolo o con microbolle vetrose.

 


“E con gli impianti di riscaldamento a pavimento?”

L’impianto di riscaldamento a pavimento ha bisogno di arricchire il massetto con un additivo specifico.

Di solito è fornito dal produttore dei pannelli.

La miscela additivata evita la formazione di bolle d’aria tra lei, il tubo e il pannello. Ne migliora inoltre le prestazioni di conducibilità.

Va richiesto all’impiantista.

 


“E dopo il realizzo del nuovo massetto?”

Dopo il realizzo del massetto, si procede alla posa del pavimento.

Attenzione: a seconda del pavimento scelto dovrai aspettare più o meno giorni prima di procedere con la posa del pavimento.

Il massetto è una miscela umida, materiali diversi reagiscono in maniera diversa all’umidità.
Per la posa di pavimenti ceramici, o di altri materiali che non soffrono l’umidità, devi aspettare almeno 10 giorni.
Per la posa di parquet in legno e laminati devi aspettare che la sua umidità arrivi a valori inferiori al 2%.

Anche l’applicazione delle resine ha bisogno di livelli di umidità relativa molto bassi.

 


Massetti premiscelati per pavimenti presto utilizzabili.

Molte aziende producono miscele premiscelate a cui si aggiunge solo acqua.
Queste si dividono in “rapidi” e “semirapidi“.

Il loro grosso vantaggio sta nei tempi di asciugatura molto più veloci rispetto ai sistemi tradizionali.

Sono utili nelle stagioni fredde e nei periodi umidi quando l’acqua nella miscele fatica ad evaporare.

 


Lo sai che nella nuova mostra di Venezia Marcon abbiamo l’esposizione dei pavimenti?

Scopri ora cosa offriamo come gres porcellanato:

mostra Marcon zona pavimenti

L’offerta dei pavimenti in legno:

parquet in rovere, pavimento in legno - negozio a Venezia Marcon

 


Quali sono le principali marche di produttori di massetto?

“Quali sono i principali produttori?”

Otto chemie produttore di massetti e sigillanti betonrossi Bigmat Fassa Bortolo

 

fermacell massetti a secco Knauf massetti a secco e cartongessi Leca Laterlite azienda di riferimento per il massetto alleggerito Laticrete Mapei Schluter Systems soluzioni a secco Sika Weber