Piastrelle per esterno da 20 mm, 2 cm: finiture e misure
Piastrelle per esterno da 20 mm (2 cm)?
Cosa sono queste piastrelle da giardino in gres “spessorate”?
Per piastrelle per esterno o da giardino da 20 mm si intende del gres porcellanato di 20 mm o di 18 mm di spessore.
Servono per pavimentare superfici esterne pedonali o carrabili, soprattutto giardini.
Piastrelle per esterni Climb spessore 20 mm.
Gres da esterni quadrato da 80 x 80 cm.
Questa mattonella da esterno ha una grande resistenza ai carichi grazie allo spessore di 2 cm.
“Perché non piastrellare le zone esterne di locali pubblici come ristoranti o bar?”
Sono piastrelloni ingelivi (cioè resistenti al gelo), sopportano agli sbalzi termici.
Piastrelle da giardino ed esterni tipo pietra serie Engadina con spessore 20 mm.
Piastrelle per esterni ordinabili in due formati: 60 x 120 e 40 x 80 cm, sempre spesse 2 centimetri.
Gres per esterni resistente al muschio e alle muffe.
La superficie dai colori molto mossi permette di camuffare eventuali polveri e residui di foglie.
Anche i pollini si noteranno meno che su altre piastrelle da esterni con colori omogenei.
Serie Forum, gres da esterni spesso 2 cm.
Le dimensioni di queste piastrelle da giardino? 40 x 80 cm.
Questi gres spessorati 2 cm mantengono struttura e colore inalterati nel tempo.
I contorni mossi e irregolari sono adatti a qualsiasi tipo di posa.
Quelli perfetti rettificati si usano soprattutto con la posa incollata.
Serie Halo, Trevi e Da Vinci, piastrelle da giardino con spessore 20 millimetri.
Piastrelle per esterno da 20 mm di spessore e misure 60 x 60 cm.
Continuità tra interno ed esterno. Moltissime di queste serie di gres porcellanato per esterni hanno anche la loro versione per interno.
Gres per esterni effetto legno serie Monteverde spessore 2 cm.
Formato rettangolare importante: 40 x 120 cm.
Le superfici antiscivolo rendono sicure queste piastrelle da esterno.
Serie Soul, piastrelle per esterno effetto pietra con spessore da 2 centimetri.
Dimensioni 60 x 60 cm.
Le pose su erba, terra o ghiaia sono facili e veloci.
La varietà di colori dal chiaro allo scuro garantiscono comfort sia in zone ombrose che soleggiate.
Come si posano queste piastrelle da giardino?
Le piastrelle per esterno da 20 mm si posano principalmente a secco, senza colla. I fondi possono essere erba, terra, sabbia o ghiaia.
Si possono realizzare anche pavimentazioni sopraelevate dove l’acqua piovana ne defluisce sotto. Sono soluzioni piane, ottime per terrazze e lastrici solari. L’intercapedine ispezionabile che si viene a creare può essere sfuttata per il passaggio di impianti elettrici o idraulici.
Si può posare anche incollato qualora servano superfici molto più resistenti alle azioni meccaniche rispetto ad un pavimento tradizionale con piastrelle da esterno spesse 10 mm.
Come si puliscono queste piastrelle da esterno da 2 cm?
Queste piastrelle da esterni in gres da 2 centimetri di spessore sono assolutamente dure e resistenti agli agenti atmosferici.
Si puliscono con quasi tutti i detergenti, meglio se neutri e con un getto abbondante di acqua. L’uso di una spazzola in gomma toglie i depositi di acqua e limita gli aloni di calcare, in alternativa si possono rimuoverli con un aspiraliquidi.
Posando con superfici in pendenza e con spazi liberi tra le piastrelle si facilita il naturale deflusso dell’acqua.