Questo articolo spiega come poso le piastrelle da esterno spesse 2 cm.
Ciao sono Matteo, scopriamo assieme come la posa di piastrelle da esterno spessore 2cm (o 20 mm) è possibile su erba, ghiaia, sabbia, incollata su massetto oppure sopraelevata.
Possibilità di realizzare anche zone carrabili.
La posa di piastrelle per esterni di spessore 2 cm è un processo che prevede la posa di piastrelle per esterni sul terreno per creare una superficie di pavimentazione. È una scelta popolare per cortili, portici e altre aree esterne.
Posa su erba di piastrelle per esterni ad alto spessore (20 mm).
La posa su erba di piastrelle spesse 2 cm può essere eseguita in due modi:
Si consiglia la scelta di posare piastrelle da esterno con bordo naturale.
Posa diretta di piastrelle da esterno spesse 20 mm.
Il primo modo è la posa diretta appoggiando la piastrella in gres sul manto erboso lasciando fughe di almeno 4 o 5 cm dove possa crescere l’erba.
Vantaggi: buona durata e ottimo risultato estetico.
Svantaggi: soggetto ai movimenti del terreno.
Posa di piastrelle da esterno spessore 20 mm su sottofondo preparato.
Il secondo modo è la posa del gres da esterni su un sottofondo preparato.
Richiede 5 passaggi:
1) Rimuovere l’erba esistente sotto alla piastrella.
2) Scavare per circa 5 cm in climi caldi e asciutti o più in profondità in climi freddi e/o umidi.
3) Compattare il terreno sul fondo.
4) Riempire lo scavo con ghiaia a granulometria di 4-8 mm oppure con sabbia.
5) Compattare il riempimento.
5) Posare le nuove piastrelle a secco (senza colla).
Posa su ghiaia di piastrelle per esterni ad alto spessore 20 mm.
La posa di piastrelle per esterni spesse 2 cm è indicata in spazi ampi con fughe di larghezza ridotta o in giardini senza erba.
Si consiglia di posare piastrelle da esterno con bordo naturale.
Posiamo le piastrelle da esterno spessore 2 centimetri su ghiaia in 8 mosse.
1) Scavare il terreno per una profondità di almeno 10 cm in climi asciutti e con terreno drenante, o superiore in climi
freddi o piovosi.
2) Compattare il fondo e assicurarsi che sia in leggera pendenza (≥ 2%) per evitare il ristagno di acqua.
3) Posizionare e compattare uno strato di pietrisco o ghiaia con granulometria di 4 – 8 mm.
4) Posizionare e compattare uno secondo strato di ghiaia fine con granulometria di 2 – 5 mm.
Il livellamento della superficie diventa più facile.
5) Controllare la planarità della superficie con una staggia lasciando una pendenza ≥ 1% per assicurare il
deflusso dell’acqua dal pavimento.
6) Posare le piastrelle a secco lasciando fughe di almeno 2 mm.
7) Controllare la planarità del pavimento con la staggia e usare un martello di gomma per correggere piccole differenze di livello.
8) Riempire le fughe con sabbia molto fine (granulometria 0-3 mm) oppure con sabbia fine additivata con polimeri.
Posa su sabbia di piastrelle spessorate per esterni.
Si consiglia la scelta di posare piastrelle da esterno con bordo naturale.
Bastano 2 mosse per la posa del gres spessorato 2 cm su sabbia.
Le piastrelle ad alto spessore si posano direttamente sulla sabbia in soli 2 passaggi:
1) Livellare e compattare la sabbia.
2) Appoggiare le piastrelle.
Posa incollata su massetto carrabile di piastrelle per esterni ad alto spessore 20 mm.
La posa di piastrelle da esterno spessore 20 millimetri su massetto rende carrabile il giardino.
La posa di piastrelle da esterno di 2 cm di spessore è un processo che richiede molta pazienza e abilità. Non è così facile come sembra. Bisogna stare molto attenti al modo in cui si posano le piastrelle, in modo che non siano irregolari o storte.
Posando su massetto, si possono usare sia piastrelle da esterni con bordi naturali, sia quelle con bordi rettificati.
Questa posa è indicata se desideriamo avere un passaggio carrabile.
La posa si esegue incollando le piastrelle ad alto spessore su un massetto cementizio lasciando una fuga di almeno 2 mm e rispettando i giunti di dilatazione.
Come realizzare un massetto su terreno in 4 mosse:
1) Realizzare lo scavo e compattare il fondo.
2) Posizionare uno strato di pietrisco e stabilizzato.
3) Realizzare il massetto con eventuale rete elettrosaldata.
4) Applicazione della colla cementizia.
Posa soprelevata di piastrelle per esterni ad alto spessore 20 mm.
Questo sistema di posa di piastrelle da esterno spessore 20 mm è consigliato per terrazze e solai praticabili.
Il pavimento sopraelevato piano permette l’evacuazione dell’acqua piovana oppure il passaggio di impiantistiche idrauliche ed elettriche.
Come realizzare una posa sopraelevata?
1) Realizzare il solaio con le relative pendenze.
2) Applicare una guaina impermeabilizzante.
3) Posizionare e regolare i supporti utilizzando, se necessario, i correttori di pendenza.